E’ con grande piacere che Ecotox vi segnala la 3a edizione della Giornata di Ecotossicologia Applicata che si terrà il 22 e il 23 Novembre presso la sede di ISPRA – Via del Cedro 38 – Livorno.

Contaminanti tradizionali (metalli e contaminanti organici) e soprattutto emergenti (plastiche, farmaci, nuovi pesticidi e prodotti di uso alimentare o cosmetico) sono sempre più presenti nelle matrici naturali e antropiche che devono essere gestite per la realizzazione di opere, per garantire la funzionalità dei servizi, nei prodotti industriali o negli scarichi. Le indagini ecotossicologiche stimano gli effetti sugli organismi viventi e stanno cambiando il sistema delle valutazioni ambientali e i criteri tecnici di riferimento delle norme di settore.
Il contributo dei laboratori pubblici e privati, in termine di investimenti di capitale umano e di risorse economiche, è stato determinante per la crescita di un settore a supporto del sistema Paese e per l’applicazione dei principi di Green e Blue economy.
Questa giornata sarà pertanto l’occasione per fare un bilancio del lavoro svolto, conoscere le nuove sfide e proporre soluzioni concrete a supporto della realizzazione di una effettiva transizione ecologica.
È arrivato il momento di approfondire quella che è stata la crescita di esperienza e anche economica prodotta dopo l’inserimento delle analisi ecotossicologiche nei regolamenti normativi, oltre l’evidente maggiore sicurezza ambientale garantita. Per questo viene richiesta la collaborazione dei laboratori pubblici e privati, mediante la compilazione di un questionario, al fine di avere una stima della crescita indotta nel Paese.
PROGRAMMA
Mercoledì 22 novembre
Ore 13.00 Registrazione
Ore 13.30 – 14.30 Saluti e interventi di apertura
- “Contaminanti emergenti ed ecotossicologia: prime valutazioni dai progetti PNRR-CN-Biodiversità” Francesco Regoli (UNIVPM)
- “Metodi ecotossicologici nella valutazione della qualità delle matrici naturali e antropiche: evoluzione del quadro normativo in differenti ambiti applicativi e relativa crescita dei laboratori nel contesto pubblico e privato” – Risultati della ricognizione nazionale sulla tematica.
Fulvio Onorati e David Pellegrini (ISPRA)
Seguiranno 3 sessioni tematiche con interventi di apertura su invito e successiva discussione a gruppi o in plenaria, finalizzata a fissare alcune conclusioni operative
Ore 14.30 – 17.00 I Sessione. Ambito marino-costiero e lagunare
Tematiche per interventi su invito:
- Interconfronti sui saggi consolidati (gruppi di lavoro sui saggi individuati come prioritari);
- Reperibilità Cassostrea gigas, forniture materiale biologico da laboratori dedicati (SNPA), nuovo test embriotossicità su mercierella, serpulide Ficopomatus enigmaticus;
- Equiparabilità diverse batterie;
- I criteri tecnico-scientifici del nuovo Protocollo fanghi Venezia: batterie ambienti lagunari e bioaccumulo come ulteriore linea di evidenza;
- Una metodologia in progress “gli accumulatori passivi” (proposta di un nuovo quaderno ISPRA);
- Un manuale ISPRA a supporto della revisione dell’Allegato Tecnico al DM173/2016 (o norma tecnica equivalente).
- Riunione operativa in gruppi di lavoro:
- Aliivibrio fischeri – verifica protocollo lagune e pianificazione attività future:
- Phaeodactylum tricornutum – stato dell’arte studio collaborativo;
- Acartia tonsa – confronto ceppi, specie congeneri, endpoint, interconfronto protocolli ISPRA;
- Crassostrea gigas – alternative difficoltà reperimento;
- Brachydanio rerio (Zebrafish) – sviluppi in corso;
- Biomarker – sviluppi in corso;
- Metodi ecotossicologici per ambienti lagunari.
Dalle ore 15.30 alle ore 17.00 è disponibile uno spazio caffè
Ore 17.00 – 18.30 Resoconto dei gruppi di lavoro: stato dell’arte e prossimi obiettivi.
Discussione plenaria.
ore 20.00 Cena sociale
Giovedì 23 novembre
Ore 9.00 – 11.00 II Sessione. Ambienti di acqua dolce e suoli
Tematiche per interventi su invito:
- La proposta della Rete Tematica SNPA n.11: gestione sedimenti;
- Quale livelli di approfondimento dell’analisi ecotossicologica nella fase di caratterizzazione e nella fase di monitoraggio (Decreto sugli invasi);
- Nuovo regolamento “terre e rocce da scavo”;
- Proposte per l’individuazione di gruppi di lavoro su tematiche specifiche.
Discussione plenaria.
Dalle ore 10.00 alle ore 11.00 è disponibile uno spazio caffè
Ore 11.00 – 12.00 III Sessione. Rifiuti
Tematiche per interventi su invito:
- Il ruolo dell’ecotossicologia nella prospettiva EoW (materiali di riporto e terreni trattati);
- HP14 – proposta di un nuovo percorso metodologico;
- Approccio WoE e analisi di rischio ambientale per il riutilizzo di alcune categorie di rifiuti.
Discussione plenaria.
Ore 12.00 – 13.00 DIBATTITO APERTO E CONCLUSIONI OPERATIVE
- Quali proposte, atteggiamenti, approfondimenti tecnico-scientifici, analisi, forme di comunicazione, perché l’ecotossicologia sia un effettivo aiuto alla risoluzione delle criticità ambientali?
- Quali strumenti di lavoro per mantenere e rendere operativa una rete permanente a livello nazionale?
- Quali strumenti per garantire una effettiva qualità nella conduzione delle analisi ecotossicologiche e nella espressione ed interpretazione dei risultati?
Invitati alla discussione, oltre ai partecipanti alle giornate, alcuni portatori di interesse di Enti locali e dell’ambito marittimo, nonché di aziende del privato.