Biolight® Toxy
SISTEMA MODULARE per il MONITORAGGIO DELLA TOSSICITA’ con Aliivibrio fischeri (ex Vibrio fischeri)
Il monitoraggio biologico sta assumendo un ruolo sempre più significativo nella valutazione della tossicità ambientale e il biosensore basato su batteri luminescenti è stato utilizzato per più 40 anni in applicazioni diversificate come dimostra il gran numero di pubblicazioni esistenti e gli innumerevoli esercizi di intercalibrazione.
Il nuovo sistema modulare BioLight Toxy intende fornire una soluzione operativa di alta qualità ed affidabilità sia per applicazioni standardizzate da laboratorio e da campo, sia per applicazioni di sorveglianza e ricerca ambientale.
BioLight Toxy – versione da banco (Cod. BIO2019L)
Include: Strumento BioLight Toxy con Controllore Logico Programmabile incorporato (PLC) e software per la gestione dei protocolli da banco e da campo, cavo per alimentazione fissa, cavi di connessione, incubatore refrigerato per cuvette da 12 mm con connessione USB a Toxy per alimentazione e controllo temperature di esercizio.
Possibilità di collegare una batteria con 8 ore di autonomia per uso in campo. Custodia opzionale.
Opzionale: Incubatore refrigerato per filtri a colonna con tubi per utilizzo nella procedura del test su matrice solida (Cod. BIO2021)
Caratteristiche tecniche:
- Fotomoltiplicatore dinamico ad alta sensibilità
- Sistema di autocalibrazione ad ogni inizio di test
- Autoread
- Temperatura in ambiente di esercizio: 15 ÷ 30°C
- Umidità di esercizio: 5% ÷ 95% senza condensa
- Pozzetto di lettura termostatato: 15°C ± 0,5°C
- Blocco di incubazione a pozzetti per matrici liquide, termostatato: 15°C ± 0,5°C con temperature gestite da PLC residente in Toxy
- Blocco di incubazione a pozzetti per matrici solide, termostatato: 15°C ± 0,5°C con temperature gestite da PLC residente in Toxy
- Pozzetto di incubazione del reagente termostatato: 5,5°C ± 1°C
- Possibilità di utilizzare incubatori aggiuntivi preesistenti per aumentare gli spazi disponibili per l’analisi
- Sistema di verifica raggiungimento temperature d’esercizio
- Produzione strumento secondo ISO 13485 con tracciabilità del 100%.
- Sistema modulare da banco e portatile per la misura della tossicità acuta con batteri luminescenti applicabile a campioni liquidi, solidi e sedimenti.
- Ingegnerizzato specificatamente sulla base dei requisiti richiesti dalla Norma ISO 11348-3
- Progettato da un team di esperti dopo un’indagine di mercato per adeguare la nuova strumentazione alle applicazioni di legge e di ricerca.
Software di gestione integrato con dati esportabili su PC esterno:
- Protocolli standard pre configurati e personalizzabili
- Istruzioni completamente personalizzabili anche in italiano
- Pacchetto con i protocolli più utilizzati pre configurati con istruzioni in italiano
- Dati grezzi visibili e esportabili a partire da qualunque protocollo
- Protocolli completamente personalizzabili
- Scelta delle concentrazioni indipendente dal fattore di diluizione
- Possibilità di analizzare campioni a diverse concentrazioni iniziali in un unico run analitico
- Protocolli che forniscono il dato in ECxx, Unità tossiche(TU) e gamma, protocolli di screening e comparazione, % di effetto.
- Possibilità di rilettura del dato in caso di errore operativo fino allo scadere del tempo T impostato
Campi di applicazione
- Analisi ambientali
- Reflui
- Qualità acque di superficie (marine e dolci)
- Qualità sedimenti (marini e dolci)
- Bioremediation
- Antiterrorismo ed emergenze ambientali
- Impianti di potabilizzazione
- Monitoraggio di contaminazioni accidentali o deliberate
- Controllo delle fonti di approvvigionamento
- Verifiche di processo
- Verifiche del sistema di distribuzione e all’erogazione
- Impianti di depurazione
- Controlli nella fase di pre-trattamento dei reflui (tossicità in ingresso)
- Contenimento dei costi dovuti al sovraccarico di sostanze tossiche in impianto
- Limitazione dei danni alle vasche di trattamento biologico
- Controllo dei costi degli additivi chimici
- Applicazioni di legge su effluenti
- Applicazioni industriali
- Verifiche di processo
- Fluidi di trivellazione
- Industria petrolchimica
- Effluenti industriali
- Industrie alimentari
- Industrie farmaceutiche e cosmetiche
- Itticoltura
- Ricerca e sviluppo
- Prove di biodegradabilità
- Sostanze di nuova formulazione
- Interazioni chimiche
Normative e Linee guida di riferimento
Regolamento (CE) n. 1907/2006 concernente la registrazione, valutazione, autorizzazione e restrizione delle sostanze chimiche (REACH) e l’istituzione dell’Agenzia europea per le sostanze chimiche
Testo unico Ambiente – D.Lgs. 152 2006 Norme in materia ambientale. Decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152
Decreto 15 luglio 2016, n. 172. Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare. Regolamento recante la disciplina delle modalità e delle norme tecniche per le operazioni di dragaggio nei siti di interesse nazionale, ai sensi dell’articolo 5-bis, comma 6, della legge 28 gennaio 1994, n. 84. (GU n.208 del 6-9-2016)
Decreto 15 luglio 2016, n. 173. Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare. Regolamento recante modalità e criteri tecnici per l’autorizzazione all’immersione in mare dei materiali di escavo di fondali marini. (GU n.208 del 6-9-2016 – Suppl. Ordinario n. 40)
UNI EN ISO 11348-3:2009. Qualità dell’acqua – Determinazione dell’effetto inibitorio di campioni acquosi sull’emissione di luce di Vibrio fischeri (prova su batteri luminescenti) – Parte 3: Metodo con batteri liofilizzati
La presente norma è la versione ufficiale in lingua inglese della norma europea EN ISO 11348-3 (edizione novembre 2008), che a sua volta ha recepito la Norma ISO 11348-3:2007 Water quality — Determination of the inhibitory effect of water samples on the light emission of Vibrio fischeri (Luminescent bacteria test) — Part 3: Method using freeze-dried bacteria
This standard was last reviewed and confirmed in 2016. Therefore, this version remains current.
ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ Metodi analitici di riferimento per le acque destinate al consumo umano ai sensi del D.L.vo 31/2001. Metodi chimici A cura di Massimo Ottaviani e Lucia Bonadonna Dipartimento di Ambiente e Connessa Prevenzione Primaria ISSN 1123-3117 Rapporti ISTISAN 07/31
ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ. Sicurezza dei sistemi acquedottistici. ISSN 1123-3117. Rapporti ISTISAN 05/4
APAT IRSA. Manuali e Linee Guida 29/2003. Metodi analitici per le acque. Sezione 8000 – METODI ECOTOSSICOLOGICI. 8030. Metodo di valutazione della tossicità acuta con batteri bioluminescenti.
The Energy Resources Conservation Board (ERCB/Board). Canadian Directive 050, revised edition May 2, 2012. Drilling Waste Management.
COMMISSION IMPLEMENTING DECISION (EU) 2016/902 of 30 May 2016 establishing best available techniques (BAT) conclusions, under Directive 2010/75/EU of the European Parliament and of the Council, for common waste water and waste gas treatment/ management systems in the chemical sector.